Con una dieta vegetariana si vive più a lungo
Seguire una dieta vegetariana allunga la vita. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine da un gruppo di ricercatori guidato da Michael Orlich della Loma Linda University (Usa) che ha coinvolto più di 70 mila fra uomini e donne. Sulla base delle risposte fornite a un questionario specifico i partecipanti sono stati divisi in cinque gruppi: non vegetariani, semi-vegetariani, pesco-vegetariani (che escludono la carne, ma mangiano pesce e frutti di mare), latto-ovo-vegetariani (che mangiano anche latticini e uova) e vegani (che escludono tutti i prodotti di origine animale).
Che cosa è l’ecumenismo cristiano?
L'ecumenismo è il movimento che tende a riavvicinare e a riunire tutti i fedeli cristiani e quelli delle diverse Chiese. Il punto di partenza è la comune fede nella Trinità: in Dio Padre, in Gesù Cristo Figlio e in Dio Spirito Santo. La parola deriva dal termine greco oikouméne, che indica in origine la parte abitata della Terra; la scelta indica come una sorta di indirizzo nella ricerca di una sempre più stretta collaborazione e comunione tra le varie chiese cristiane che abitano il mondo. Gesù stesso nell’ora della sua Passione ha pregato “perché tutti siano una sola cosa” (Gv 17, 21). Questa unità, che il Signore ha donato alla sua Chiesa e nella quale egli vuole abbracciare tutti, non è un accessorio, ma sta al centro stesso della sua opera. Né essa equivale ad un attributo secondario della comunità dei suoi discepoli. Appartiene invece all’essere stesso di questa comunità. Dio vuole la Chiesa, perché egli vuole l’unità e nell’unità si esprime tutta la profondità della sua agape. Infatti, questa unità data dallo Spirito Santo non consiste semplicemente nel confluire insieme di persone che si sommano l’una all’altra. È una unità costituita dai vincoli della professione di fede, dei sacramenti e della comunione gerarchica. I fedeli sono uno perché, nello spirito, essi sono nella comunione del Figlio e, in lui, nella sua comunione con il Padre: “La nostra comunione è col Padre e col Figlio suo Gesù Cristo” ((1 Gv 1,3). Dunque, per la Chiesa cattolica,